Chi dice che l’inverno
sulla costa non sarebbe altrettanto affascinante quanto in estate! Il periodo
più freddo dell'anno è molto più mite sul mare rispetto all’entroterra e la
costa è l'unico posto vicino a casa dove durante le giornate soleggiate non
sentirete il freddo penetrarvi sino alle ossa. Durante il giorno si possono
avere anche 10 gradi, la temperatura giusta per una passeggiata rilassante in
riva al mare. L'idillio invernale si cinge dell'odore del sale, dell’aria
limpida e del mare cristallino. Lungo i pontili le onde cullano le barche, i
gabbiani volteggiano nel cielo, la passeggiata a mare è spaziosa ed invitante,
priva di confusione. Abbiamo preparato delle proposte imperdibili per
un'indimenticabile fuga invernale al mare, con tante attività all'aria aperta,
coccole nel centro benessere dal carattere marino, il tutto con un tocco di
storia delle cittadine costiere circostanti e l'autentica cucina istriana!
Fuga invernale di 3 giorni in famiglia sulla costa
1. giorno
A
piedi da Portorose a Pirano
Non c'è niente di meglio di una passeggiata
in famiglia da Portorose a Pirano, che appagherà proprio tutti gli amanti del
mare. In inverno, l'effetto benefico dell'aria di mare è maggiore, grazie alla
presenza di ioni caricati negativamente e particelle di sale marino e iodio,
che hanno un effetto benefico su vie respiratorie, bronchi e polmoni. Lontano dal traffico frenetico, accompagnati
dallo sciabordio delle onde, si procede seguendo la linea di costa.
Alla
scoperta del mondo sottomarino nell'Aquario di Pirano
Anche se l'Acquario di Pirano fu fondato
già nel 1964, divenne pienamente operativo appena qualche anno dopo. Nelle 3
piscine, da 100, 300 e 2000 litri si possono ammirare 200 diversi animali
marini, tra cui polpi, saraghi comuni, boccaloni colorati, dentici, bavose,
capidogli, cernie brune ma la lunga lista continua. La più grande attrazione
per i bambini è senza dubbio la nutrizione dei pesci, che il personale
dell'acquario insegna loro quando si fa aiutare nella preparazione e nella
distruzione dei pasti facendoli accedere anche in zone dell'acquario che di
solito sono interdette agli altri visitatori. I coraggiosissimi potranno anche
farsi avanti e dar da mangiare al mostruoso squalo!
Un'avventura
dedicata alla famiglia - Come diventare un coraggioso cavaliere a Pirano
L’avventura di tre ore proposta dal
cavaliere di San Giorgio in persona porta i partecipanti alla scoperta dei
segreti di Pirano su un tragitto di quasi tre chilometri. Grandi e piccini
faranno un viaggio magico nel passato della Serenissima, percorrendo strette
calli, per arrivare alla Piazza Tartini e scoprire la Casa Veneziana ed altri
preziosi palazzi, evidenti testimoni dello spirito veneziano. Potrete ammirare
la possente chiesa di San Giorgio con la magnifica veduta, sulla Piazza Primo
Maggio troverete un vero e proprio tesoro, a Punta scoprirete il punto più profondo
del mare. Il file rouge dell’avventura è
sicuramente la leggenda di Pirano che narra di San Giorgio, il cavaliere che
combatté il drago.
2. giorno
Il
cimitero delle conchiglie di Ancarano
In spiaggia, oltre al mare, dove volge più
spesso lo sguardo? Alle conchiglie, ovviamente! Sulla costa slovena ne potrete
vedere in ragguardevoli quantità nel cosiddetto “Cimitero delle “conchiglie” di
Ancarano, dove secondo le stime degli esperti vi sono più di 230 specie di
molluschi. Alcune dei più belli sono vongole cuore di mare, canestrelli, capesante,
tartufi, gusci di lumache, murici, orecchi di San Pietro, ergot, mirici spinosi
e pie' di pellicano. Questa stupenda parte di costa davvero merita una visita
finché è ancora possibile ammirarla. Sarà sicuramente un’escursione il cui
ricordo serberete con piacere!
Una
giornata indimenticabile al centro di itticoltura Fonda
Per tutti gli amanti del mare e delle
specialità di mare, consigliamo una giornata al centro di itticoltura
Fonda. Con la barca si raggiunge il
cuore del Golfo di Pirano, dove, a contatto con l’ambiente naturale dell'Istria
slovena, nel cuore della riserva ittica e del Parco paesaggistico delle Saline
di Sicciole, scoprirete cosa rende il branzino di Fonda così speciale e perché
è così ricercato dal punto di vista culinario. Vi racconteremo tutti i segreti
della pesca, dalla selezione degli avannotti, all'alimentazione, anche con la
distruzione del cibo a mano, nonché la particolare dedizione per l'ambiente e
la crescita sana di numerose generazioni di branzini locali.
Follie
d'acqua nel parco acquatico marino Termaris
Nuotare nelle
piscine con acqua marina riscaldata del parco acquatico marino Termaris, che si
trova nell’Hotel Histiron completamente ristrutturato, da davvero la sensazione
di essere in mare! La grande piscina a sinistra attira grandi e piccini, circondata
poi da piscine per bambini con divertenti giochi, scelta ideale per i piccoli
amanti del divertimento in acqua! Il clou del divertimento in famiglia sarà
sicuramente la "piscina con giochi d'acqua", con il fiume impetuoso
ed i vortici, che entusiasmeranno i nuotatori di tutte le età.
3. giorno
Caccia
al tesoro nella Casa del Mare - Isolana
Con il gioco
interattivo detective museale nella Casa del Mare - Isolana, i vostri bambini
esploreranno i segreti della ricca storia di Isola e scopriranno un tesoro
nascosto. Ascolteranno la storia del pescatore Bepi e scopriranno come si
svolgeva la vita sul mare nel passato. Con una successione di indovinelli e
sfide, impareranno a riconoscere il pesce fresco, l’attrezzatura obbligatoria
sulla barca da pesca, perché il pesce veniva conservato, quali erano le prime
fabbriche di lavorazione del pesce a Isola e qual è la differenza tra pesce
azzurro e bianco. E come dei veri piccoli pescatori, impareranno anche a fare i
nodi. L’ultima parte della sessione di 2 ore è dedicata al laboratorio creativo
dove creeranno con le proprie mani uno speciale souvenir di mare.
Il
segreto dimenticato di Isola
Ogni città nasconde un segreto, non ancora
svelato. E proprio tutti sono attratti dai segreti. A Isola, città famosa per
il buon pesce, il vino e la cordialità degli abitanti del luogo, si cela un
segreto sepolto, e un po' dimenticato che potrebbe interessare anche Voi.
Avventuratevi in un viaggio virtuale in compagnia di un compagno segreto, guida
di Isola ed amico invisibile. Ma attenzione scoprire il segreto dimenticato di
Isola non sarà per nulla un gioco da ragazzi. Per prima cosa sarà necessario
affrontare diverse sfide - enigmi, indovinelli, rebus, che metteranno a prova
le capacità di districarsi, ma
sveleranno anche le caratteristiche della fotogenia. Dopo ogni sfida potrete
scoprire una parte del mistero di Isola e conoscere i racconti condivisi dal
cuore della città. Solo i più tenaci e curiosi arriveranno alla fine del
viaggio.
Stanza
del sale nel Wellness Benedicta
Il Wellness
Benedicta dell'Hotel Histrion si trova vicino alle saline ed è circondato dal
mare, quindi durante la visita sarebbe un peccato se non verificaste di persona
gli effetti benefici del sale nell'apposita sala. Agli adulti si consiglia di
trascorrere almeno un’ora sulle comode sdraio, completamente circondati dal
sale della costa slovena da tutti i lati, compreso il pavimento, mentre i
bambini potranno divertirsi nelle piscine approfittando degli effetti benefici
degli aerosol salini presenti nell'aria.
Fuga invernale di 3 giorni sulla costa dedicata alle coppie
1. giorno
L’inverno
incantato nelle Saline di Strugnano
Il circuito didattico di Strugnano
sul tema marino è la scelta ideale per una passeggiata romantica da organizzare
in autonomia. I pannelli informativi vi
guideranno senza difficoltà per poter affrontare la passeggiata con curiosità e
relax nella natura incontaminata. Per i visitatori
desiderosi di scoprire le peculiarità naturali e culturali del Parco
paesaggistico di Strugnano, oltre alla passeggiata, possono decidere per altri
percorsi didattici a tema: botanico, geologico, geografico e subacqueo.
Casa Veneziana a Pirano
Il bellissimo edificio, denominato Casa Veneziana,
situato all'incrocio tra la via IX. Korpus e la Piazza Tartini, è senza dubbio
il più bell'esempio di architettura gotico-veneziana di Pirano, ed è anche il
più antico conservato sulla piazza. Elemento di spicco è sicuramente il balcone
gotico, ma anche una targa in pietra con un “leon in piedi” e la sottostante
scritta "Lassa pur dir". La leggenda narra che un ricco mercante di
Venezia si innamorò di una bella donna di Pirano ed in segno del suo amore le
fece costruire una villa veneziana. E poiché gente invidiosa di Pirano sparlava
oltremodo di loro, avrebbero fatto apporre la scritta sotto il leone.
Il
mondo delle saune Wellness Benedicta, esperienza unica
Dopo una giornata
cullati dalla brezza marina, potrete rinfrancarvi nel mondo delle saune alle
erbe, a infrarossi e finlandesi o nel bagno di vapore nel Wellness Benedicta,
dell'hotel Histrion, e per finire potrete fare un tuffo nella piscina con acqua
piacevolmente fredda e verificare in prima persona i benefici del percorso
Kneipp. Il tutto in costante compagnia della vista mozzafiato sull’infinito blu
del mare.
2. giorno
Escursione
nel paesino più affascinante dell’Istria - Padna
Padna è un antico villaggio istriano
nell'entroterra, considerato uno tra i più belli. Le tipiche case in pietra,
accostate l’una all’altra, cingono la chiesetta di San Biagio situata nel
centro. Accanto alla chiesa si erge un campanile in pietra di 26 metri,
costruito dagli abitanti di Padna nel 1885. I locali dell'ex scuola del paese
rinnovati ospitano la galleria Božidar Jakac, dove è esposta una collezione di
stampe e disegni. Uno dei più importanti pittori sloveni del XX secolo
trascorse la sua infanzia proprio a Padna. La cordialità degli abitanti locali,
come del resto anche le prelibatezze locali, vi stregheranno.
La
cucina istriana in Taverna, un'avventura da non perdere
Nel
centro del resort St. Bernardin si trova il ristorante Restavracija Taverna,
con il magnifico terrazzo, che offre un splendido panorama sulla laguna. Questo
è il posto giusto per apprezzare la vera cucina mediterranea. Pasta, pizza,
piatti di insalata o anche semplicemente piatti di pesce, una scelta azzeccata
per ogni gusto!
Coccole
paradisiache al Paradise Spa
Per concludere la serata in bellezza non c’è
che una scelta, il rituale Raj za Adama in Evo (il paradiso per Adamo ed Eva)
al Paradise Spa del Grand Hotel Bernardin, dove potrete abbandonarvi al lusso
nell’apposita area privata, dotata di Jacuzzi, sauna bio istriana e zona relax.
Dopo un massaggio aromatico rilassante di 60 minuti, verrà servito dello
champagne o una bevanda rinfrescante e frutta fresca a pezzettini.
3. giorno
Caccia
al tartufo
I tartufi sono davvero afrodisiaci? Perché
non scoprirlo partecipando a una caccia al tartufo organizzata con la micologa
professionista Sara e il suo cane Lisa. Per un'avventura nel bosco alla
scoperta dell’angolino più nascosto dove, con un po' di fortuna, tra le radici
degli alberi, potrete trovare il prezioso dono della natura. Dopo la caccia non
vi è nulla di meglio che un buon piatto di fuži con tartufi, tipica
pasta istriana, accompagnata da un buon bicchiere di vino locale.
Una
passeggiata al Faro di Isola
Il faro di Isola si trova sulla Punta Gallo
da dove si apre la stupenda vista sul mare e sulle Alpi. A pochi minuti dalla
spiaggia della città, dal faro si può ammirare il panorama che arriva fino
all'Italia e, in caso di bel tempo, anche alla cima della montagna più alta
della Slovenia - il Triglav. È considerato uno dei luoghi più romantici della
costa, quindi vi suggeriamo di fermare l’attimo in cui raggiungete il faro, in
funzione dal 1876, insieme al/alla vostro/a partner in una fotografia magari
adornata dal tramonto.
Relax
nell’acqua di mare riscaldata
Il parco acquatico marino Termaris,
completamente ristrutturato, con acqua del “mare giovane” riscaldata, ricca di
minerali provenienti da diversi affluenti, è l’ideale per un piacevole
relax. A destra, sul lato più tranquillo
della zona balneare, si trova la nuova piscina ma potrete decidere anche per il
piacevole calore dell'idromassaggio che vi invita nel suo abbraccio per un
momento di relax a due.