Scoprire
l'Istria attraverso i suoi sapori è facile e delizioso. Molti piatti Istriani
sono semplici, ma non facili da preparare. In passato le donne Istriane
dedicavano molto tempo al cibo, soprattutto alla sua preparazione. Il cibo
veniva preparato con devozione, cura, rispetto, con gratitudine a Dio e alla
terra che l’hanno fornito. La cucina Istriana contiene pochi ingredienti, ma
molta fantasia, impegno e amore. Ed è soprattutto l’ultimo ad avere una grande
importanza nella preparazione di ogni piatto. In Istria ci sono ottimi ingredienti
a disposizione durante tutto l’anno, cosa molto rara nel resto del mondo.
La cucina
Istriana include molte verdure, le quali sono molto comuni in Istria ed hanno –
grazie alle numerose giornate di sole e alla vicinanza del mare – un gusto
speciale. Le verdure più usate sono cavolo, radicchio, finocchio, zucchini,
bietola, melanzane, piselli e cavolfiore. Vengono preparate sempre con olio
d’oliva e aglio.
Nella cucina
Istriana non si usa molto la cottura in forno. Si utilizzano numerose
spezie, le quali abbondano in Istria e sono selvatiche.
Il pesce è molto presente. Per condire i piatti si usano aceto d’uva,
sale marino, olio di oliva e vino prodotti in casa.
Le
minestre preparate con verdure sono tipiche per tutte le stagioni. Le più caratteristiche
sono la minestra bobiči (granturco), la
minestra di finocchio, la minestra di orzo, ecc. In tutte le minestre si
aggiunge il pesto (pancetta, aglio e una foglia di prezzemolo pestati bene).
Per zuppe o contorni si utilizza pasta casareccia: tagliatelle, lasagne, maccheroni,bleki e i caratteristici fuži. I fuži possono essere un antipasto o un contorno, preparati in modi
diversi con sughi.
La polenta e gli gnocchi sono presenti in Istria da molto
tempo, ma non sono piatti autoctoni.
Per i
piatti di carne (pesce, montone, pollame, manzo) è tipica la preparazione con
spezie Istriane autoctone. Molti piatti
vengono preparati in padella o sotto la brace. Sono ottimi i brodetti di pesce,
le marinate e piatti simili.
In
passato la cucina Istriana del Litorale e quella dell’entroterra erano
completamente separate. La prima si basava soprattutto su pesce, molluschi e
frutti di mare, mentre la seconda su pasta e verdure. Oggi la “divisione” non
esiste più, perciò si parla di un’unica cucina Istriana. Un bell’esempio della
fusione della cucina del Litorale con quella dell’entroterra sono le seppie con
bietola e polenta.
La
cucina Istriana e al quanto unica, nonostante sia stata
influenzata dalla cucina Italiana. Provare i ricchi sapori della cucina
Istriana significa provare la sua qualità più preziosa: la sua modesta e
sostenibile affinità con l’alimentazione naturale. La cucina Istriana rimane
poco sfruttata con un enorme potenziale nascosto.
RICETTA
- Fuži con aglio e tartufi –
Per un gusto eccellente che non deluderà
Ingredienti
per 4 persone:
- 500 g di fuži
- 4 cucchiai di olio d'oliva
- 4 spicchi di aglio
- 40 g di tartufi
- 50 g parmigiano grattugiato
metà cucchiaino di sale
|
Preparazione:
1. Bollite un litro d’acqua salata, aggiungete i fuži e cuoceteli come indicato sulla confezione.
2. Nel frattempo
pelate l’aglio e tritatelo finemente. Scaldate l’olio in una padella. Arrostite
l’aglio nell’olio per circa un minuto mescolando continuamente.
3. Scolate bene la
pasta cotta e unitela al condimento d’aglio. Mescolate accuratamente
aggiungendo sale a piacere.
4. Servite in piatti e cospargete con tartufi e
parmigiano grattugiato.