Isola – il reame del pesce
Isola è una piccola città
costiera tra Pirano e Capodistria con una ricca storia legata alla pesca. È
inoltre un centro turistico visitato da numerosi turisti, mentre i suoi
abitanti rimangono legati alla pesca, alla produzione di olio d’oliva e vino.
Gli inizi del turismo risalgono al 1820, quando in questa zona fu scoperta
acqua termale.
Isola
si classifica tra le più importanti macro destinazioni Mediterranee accanto
all’Istria, al Carso, alla valle del Vipacco e alle Brda. Durante le Giornate
del turismo Sloveno e nell’ambito del progetto “Il mio Paese – bello e
accogliente 2017” ha inoltre ricevuto il primo premio nella categoria“destinazioni turistiche”.
Le due migliori esperienze legate alla pesca
Isolana, detta anche “casa del mare”, si trova al pianoterra del museo Parenzana, dove potete ammirare una collezione di modelli di navi,
pescherecci e barche del mare Adriatico settentrionale. Oltre ai modelli è
possibile vedere anche la loro produzione, inoltre sono esposti anche disegni e vecchie fotografie
d’imbarcazioni. La collezione dei modelli di barche mostra la tradizione della costruzione
di navi in legno in Istria. La costruzione navale è da sempre una delle attività
più prolifiche del settore marittimo a Isola.
Già nell’anno 1441 c’era un cantiere navale sul territorio Sloveno.
Pesca per tutti. Bambini e
adulti possono provare la loro destrezza nella pesca e conoscere la fauna del
mare Adriatico. Ci sono a disposizione anche tre paia di occhiali che
porteranno i visitatori nella realtà virtuale e presenteranno l’Isola di un
tempo e quella di oggi attraverso video 3600.
Isola con una ricca offerta culinaria legata alla pesca
Isola e il Quarnero, l’Istria Slovena e l’Istria Croata, si occupano della
conservazione, della tutela, della promozione e dello sviluppo del patrimonio
marittimo di quest’area e di sette destinazioni turistiche. Isola ha una ricca
offerta culinaria sia nella città stessa che nell’entroterra dell’Istria.
Gli eventi più importanti nella
cittadina costiera sono le Giornate delle cozze nostrane, dove si possono
gustare le cozze del mar Adriatico. Potete inoltre visitare il mercatino stagionale locale – Roba dal
mio orto – che si svolge da maggio fino alla fine di settembre. La gastronomia è
uno dei prodotti più importanti della destinazione, e l’evento più conosciuto è
la Festa dei pescatori, la quale
trasforma Isola nella città più vivace con feste, prodotti artigianali locali e
un ricca offerta culinaria.
Gli amanti del vino sono invitati al Festival
internazionale di vini bianchi a lunga
macerazione che si svolge in aprile, mentre nel mese di giugno c'è La festa delle olive, del vino e del pesce.
Per chi preferisce la birra c’è il Blues
‘n’ rock & Beer festival in agosto. Sempre ad agosto si può gustare
pomodori locali durante la Festa della
salsa di pomodoro, mentre a settembre la Festa del basilico porta più sapore nelle vie della città.
Isola
ospita anche altri eventi sportivi, culturali e tradizionali come La maratona
Istriana e la Maratona ciclistica Istriana.
Sentite
un languorino?
Visitate i ristoranti con una ricca offerta a un passo dal mare.
Alcuni suggerimenti:
Ristorante San Simon,
Bar sulla spiaggia San Simon,
Ristorante Barka,
Ristorante Pristan,
Ristorante Taverna Mediteran,
Ristorante Mesečeva.