Desiderate trascorrere la
vostra vacanza sulla costa Slovena in modo attivo? Perché rimanere sdraiati
sulla spiaggia se potete godervi i raggi del sole anche in bicicletta, mentre
visitate i punti d’interesse naturale e culturale nei dintorni e allo stesso
tempo trascorrete la giornata in modo attivo e divertente!
In bicicletta sulla costa Slovena
La costa Slovena offre numerosi sentieri ciclistici segnati e non
e di diversi livelli di difficoltà. Potete scoprire le stupende piste
ciclabili asfaltate con la vostra famiglia, mentre per gli avventurosi ci sono
sentieri sterrati e sentieri forestali con salite di varie difficoltà e discese
entusiasmanti.
Sentiero ciclistico facile per ciclisti ricreativi
Ilsentiero ciclistico più conosciuto è il sentiero curato, segnalato e
dinamico tra Isola e Sicciole. Questo percorso ciclistico è adatto a
chiunque ama andare in bicicletta: ricreativi, giovani famiglie e anche
chi ha qualche anno in più. Il percorso comincia a Isola, all’incrocio tra
via Lenin e Prešeren, dove ci dirigiamo verso i colli e presto vediamo la
segnaletica per il sentiero ciclistico. Continuiamo verso Strugnano.
Proseguiamo per Portorose attraverso il tunnel illuminato Salet, dopodiché seguiamo
le indicazioni per una pedalata rilassante tra uliveti e vigneti nella
direzione di Portorose fino a raggiungere Dobrava e Strugnano. Qui ci aspetta
il tunnel illuminato Valeta (550m di lunghezza), attraverso il quale si arriva
fino alla discesa verso Lucija. Possiamo continuare il percorso verso Sezza,
dove attraversiamo la strada principale e proseguiamo attraverso Parezzago fino
a Sicciole.
Sentiero ciclistico intorno a Tinjan – difficoltà moderata
Famiglie con bambini più grandi, giovani sportivi
e ciclisti ricreativi possono avventurarsi sul percorso di difficoltà moderata intorno a Tinjan che offre diverse
salite e discese. Si comincia a Capodistria, passa vicino al Porto di
Capodistria e continua verso Ancarano. Da qui si prosegue verso Debeli rtič,
dove alla fine della discesa proseguiamo sulla strada sterrata. Segue una
ripida salita fino all’insediamento Moke, dove giriamo a sinistra verso il
villaggio Barizoni. Si prosegue con una lieve salita verso la chiesa di Santa
Brigida e poi a destra verso Crevatini. All’incrocio per Jelarji ci aspetta una ripida discesa, poi continuiamo
accanto alla strada veloce Trieste – Capodistria, dove per un po’ proseguiamo
sul sentiero ciclistico Parenzana, il quale ci porta in Italia. Attraversiamo
Rabuiese per strada, dove passiamo vicino alla zona industriale attraverso
Nogheredo fino a Crociata per poi ritornare in Slovenia. Attraverso Mlinarji e
Katinara arriviamo a Ospo. Qui possiamo concederci una breve pausa per
riposarci. Il percorso continua con una salita attraverso Gabrovica vicino a
Črni Kal, dopodiché segue la discesa verso Rižana. Dopo circa due chilometri
giriamo a sinistra e continuiamo lungo il fiume Risano, dove ci ritroviamo
nuovamente sulla Parenzana. A Bertocchi attraversiamo la circonvallazione,
continuiamo passando la Bonifika di Bertocchi verso la rotatoria vicino al
Porto di Capodistria, da dove ritorniamo al punto di partenza a Capodistria. Il
percorso intorno a Tinjan dura da due a tre ore, ma possiamo concederci qualche
pausa in più per visitare i punti di interesse locali, mangiare qualcosa o solo
per riposare.
Un’avventura interessante nell’entroterra Isolano - per ciclisti in forma
Il percorso pittoresco nell’entroterra Istriano percorre una distanza di
53,90 km: inizia nel
campeggio di Isola, porta su Belvedere, prosegue lungo la criniera della
falesia Ronco per poi scendere a Strugnano. Da qui continua sulla strada
principale accanto alle saline di Strugnano fino a Salinera per poi salire fino
a Beli križ. Alla salita di circa 2,5 km segue la discesa verso Bernardino, da
qui il percorso prosegue sulla strada principale verso Portorose, dove comincia
il sentiero ciclistico. Si prosegue attraverso Lucija fino a Malija, dove vi
aspetta una facile salita verso Corte con stupende viste di vigneti e dei
villaggi circostanti. L’avventura ciclistica continua nella direzione di
Šmarje, scendendo gradualmente verso Dragogna, da dove si risale poi verso Sv.
Peter e Nova vas. Si prosegue con una discesa attraverso Šmarje e continua
attraverso Gažon, lungo la strada Markovec fino a Semedela. Per concludere il
percorso ci aspetta un’ultima salita su Markovec, da dove ritorniamo in discesa
al punto di partenza a Isola.
In forma lungo la valle del fiume Dragogna - impegnativo
Il secondo
percorso impegnativo ha 43,12 km e ci porta lungo la valle del fiume
Dragogna su strade principali e strade sterrate. Il percorso inizia a Sezza e
in breve congiunge con il sentiero della Parenzana. Si continua fino a Sicciole,
dove si gira a sinistra prima del valico di frontiera. In questo tratto del
percorso c’è molto traffico, perciò si deve essere prudenti. Attraversiamo
Dragogna, i villaggi Križišče e Mačujek nella valle del fiume Dragogna. Qui la
strada sterrata ci porta tra vigneti, le salite sono minime e facili, perciò
possiamo goderci la pace e la natura. Segue una salita più lunga verso Babiči,
dopodiché si prosegue per Pomjan, dove il percorso si spiana e ci porta fino a
Šmarje. Da qui si va in discesa fino alla rotatoria e la strada principale per
Capodistria. Nella rotatoria si gira a sinistra in salita verso Gažon e poi
Šared. Si continua passando vicino a Malija e attraverso Corte, l’insediamento
più grande dell’entroterra Isolano. All’incrocio si gira a sinistra per scendere lungo una strada stretta a
Pacug, da qui si ritorna a Sezza al punto di partenza. Anche questo percorso è
molto impegnativo e adatto soprattutto a ciclisti in ottima forma.
Gli appassionati del ciclismo troveranno numerose
opzioni di diverse difficolta per vivere in modo diverso questi paesaggi
fantastici. Perciò non dimenticate di portare le vostre biciclette in vacanza
con voi. Se per caso ciò succede, negli alberghi
Histrion, Salinera e San Simon si
possono noleggiare biciclette.