Le storie dal passato che potete scoprire a Pirano.
Pirano è
un’incantevole cittadina costiera che offre numerose attività per trascorrere
in modo attivo le vostre vacanze e il vostro tempo libero. Chi visita Pirano
non lo fa solamente per il sole, il mare e le spiagge. Gli appassionati di storia troveranno sicuramente qualcosa per se,
poiché Pirano ha numerosi musei interessanti, dove potrete scoprire tutto su
questa meravigliosa città e la sua storia, i suoi abitanti famosi, la sua
storia marittima, la flora e fauna del mare sloveno e conoscere le sue chiese,
il monastero dei frati minori e molto di più!
Il Museo del mare di Pirano
Il museo del mare merita di essere visitato. Presenta
un ricco e unico patrimonio storico e
culturale, perciò garantisce un’esperienza molto interessante. Il museo è
situato a Pirano nel maestoso palazzo Gabrielli a due piani, il quale fu
costruito nel XIX. Secolo. Il museo ha numerose collezioni. Le prime furono
formate già dopo la fondazione del Museo civico di Pirano nel 1954.
Il museo
colleziona tutto ciò che ha a che fare con il patrimonio culturale della storia
marittima Slovena e con il mare. Nel 1967 il Museo civico di Pirano fu rinominato
nel Museo del mare Sergej Mašera Pirano.Visitate la collezione archeologica dedicata al commercio e alle vie marittime,
che copre il periodo dalla preistoria al Medio evo. Vi aspettano inoltre: la collezione di reperti archeologici relativi all’insediamento della zona, ritrovati sulla terraferma e nel mare; la collezione etnologica dedicata ai salinai e la collezione dedicata alla pesca con modelli di imbarcazioni, attrezzi e
accessori per la pesca. Da non dimenticare la collezione centrale sulla storia dell’attività marittima, la quale
propone mobili e documenti importanti.
Potremmo
continuare con altri numerosi tesori del Museo del mare, ma passiamo alla
presentazione di un altro museo.
Il museo delle attività subacquee di Pirano
Un altro museo
che merita di essere visitato è il Museo delle attività subacquee, il quale
entusiasmerà specialmente chi è interessato all’immersione subacquea e alla sua storia. Non dimenticate di portare
la vostra immaginazione! Il museo vi svelerà i segreti del mondo subacqueo, in cui incontrerete numerose creature
misteriose e mitologiche e tesori perduti. Conoscerete le diverse tecniche di immersione e potrete ammirare interessanti strumenti d’immersione, sia antichi che
moderni. Spesso di fronte al museo vengono eseguite dimostrazioni d’immersione
negli antichi scafandri. Da non perdere!
Il museo dei salinai
Avete già
visitato il museo che vi presenta la storia dei salinai e della produzione del
sale? Si trova a Fontanigge, accanto al canal Giassi, in una casa di salinai ristrutturata e propone
una collezione legata alla vita dei salinai. Il museo è suddiviso in tre parti: l’antica casa di salinai a un piano, l’antico magazzino dove
in passato veniva conservato il sale, e l’antico forno a legna ristrutturato,
il quale è una caratteristica peculiare delle Saline di Sicciole. Si può
inoltre visitare i campi di coltivazione del sale, il canale di afflusso
dell'acqua di mare e conoscere l’antica
attività della coltivazione del sale.
Il museo regionale di Capodistria
Per quale motivo
visitare il Museo regionale di Capodistria? È vero che questo museo non si
trova a Pirano, ma vale la pena visitarlo. Sentirete di persona il glamour e la bellezza della Capodistria
rinascimentale. Potrete ammirare
diversi reperti dalla preistoria e dall’epoca Romana e l’incantevole giardino
del museo. Il museo ha una lunga storia e ha nella collezione stemmi nobiliari, armi, dipinti, antichi
strumenti musicali, statue, medaglie e divise… Inoltre, recentemente il
museo ha acquisito un altro spazio espositivo nella casa Carpaccio sulla piazza
Carpaccio, dove è stata allestita una mostra digitale sull’omonimo famoso
pittore veneziano.
Questi sono solo
alcuni dei musei che presenteranno Pirano in un modo diverso. Per finire
vorremo inoltre menzionare Isolana, la
casa del mare, dove vi aspetta un viaggio nel passato alla scoperta della
storia della cittadina peschereccia di Isola, la casa di Tona con la collezione etnologica e molto di più. Vi
invitiamo a scoprire i meravigliosi luoghi e conoscere il passato di Pirano e
delle città nei dintorni.