Con i suoi 43
chilometri la costa slovena è la terza costa più corta in Europa. Solamente
Monaco e Bosnia e Erzegovina hanno una costa più corta. Il mare Sloveno ha una
superficie di circa 300 chilometri quadrati. Nonostante le sue piccole
dimensioni, nel nostro mare si possono incontrare numerosi animali stupendi.
Uno degli animali più belli e più interessanti nel mare Sloveno è sicuramente il
delfino. Nel nostro mare hanno
“residenza permanente” i delfini dal naso a bottiglia, mentre in passato ci
vivevano anche i delfini comuni che oggi non sono più presenti. Occasionalmente
si incontrano anche i delfini striati.
I delfini sono
mammiferi, anche se il loro aspetto assomiglia più a pesci. Appartengono
all'ordine dei cetacei (ci sono oltre 36 specie di delfini al mondo). I delfini hanno tutte le caratteristiche dei mammiferi che vivono sulla terra ferma: sono
animali a sangue caldo, respirano con polmoni e la femmina partorisce un
cucciolo vivo che si ciba con il latte materno. Un fatto interessante riguardo
i delfini è che non dormono mai del
tutto. Solo una metà del cervello si addormenta, mentre l'altra metà osserva
l'ambiente circostante e si occupa del nuotare e ogni quattro ore le due parti
cambiano ruolo. Per i delfini metà del cervello è sempre sveglia. Infatti, i delfini
non dormono mai, ma nuotano tutta la vita.
I delfini sulla costa Slovena – il delfino dal naso a bottiglia (Tursiops truncatus)
I delfini dal
naso a bottiglia sono la specie di
delfini più conosciuta e più amata. Sul dorso sono di colore grigio scuro,
mentre il ventre è più chiaro. La loro pelle è liscia e morbida, il corpo ha
una forma estremamente idrodinamica che riduce l'attrito con
l'acqua. Si nutrono di pesci, i quali però non vengono masticati, ma
inghiottiti - nonostante il fatto che i delfini siano dotati di 50 a 120 denti
affilati. Uno strato di grasso sottocutaneo di qualche centimetro di spessore
li protegge dal freddo.
I delfini si
accoppiano in primavera e in estate, la gestazione dura dodici mesi. Al momento
del parto la femmina viene assistita da altri delfini che svolgono il ruolo di
“ostetriche”, proteggendo allo stesso tempo la femmina da eventuali predatori.
Anche dopo la nascita i delfini proteggono la femmina e il cucciolo.
Solitamente una femmina partorisce un solo cucciolo e lo allatta fino a sedici
mesi, e il cucciolo rimane accanto alla madre per tre anni.
I delfini possono vivere da 40 a 60 anni, ma la durata
media della loro vita è intorno a 30 anni, soprattutto a causa di tutti i
pericoli che si nascondono nel mare. La
loro esistenza è minacciata soprattutto dall’uomo e dalle sue azioni, tra
cui l’inquinamento del mare, la pesca eccessiva e il denso traffico marittimo.
I delfini
comunicano con click e fischi. Ogni piccolo sviluppa un proprio fischio, il
quale diventa il suo nome ovvero lo distingue dagli altri. I delfini si chiamano
con fischi e la comunicazione può essere molto complessa. Per comunicare tra
loro usano anche il linguaggio del corpo.
I delfini hanno
delle lenti flessibili negli occhi con le quali riescono a vedere nello stesso
modo sia sott’acqua che fuori dall’acqua. Un delfino pesa tra i 150 e i 500
chilogrammi e può raggiungere i tre metri in lunghezza.
Lo studio dei delfini con la Società Morigenos
Dal 2002 la
società Morigenos segue e studia i delfini nel mare Sloveno. Nella maggior
parte dei casi i delfini sono osservati con l’aiuto della fotoidentificazione:
essa permette di seguire i delfini e riconoscerli in base ai segni naturali sui
loro corpi, soprattutto sulle pinne dorsali. Alcuni delfini che vengono
avvistati frequentemente nel nostro mare sono stati identificati e nominati (Kai,
Amanita, Emanuela, Daphne, Deinon, Morigenos…).
Attualmente nel mare Sloveno vivono da 40 a 100 delfini.
Chiaramente non vivono solo nel mare Sloveno, ma anche nel mare Croato e
Italiano.
La Società
Morigenos segue diversi gruppi di delfini con l’aiuto della
fotoidentificazione: osservano i loro movimenti, l’appartenenza al gruppo e le
loro abitudini alimentari. I delfini si muovono vicino alla costa, ma si allontanano anche alcuni chilometri
da essa. Il denso traffico
marittimo è la causa principale di problemi per questi animali.
La società
organizza spesso weekend “sul campo”, dedicati soprattutto a studenti che desiderano
conoscere i diversi tipi di osservazione di delfini e vederli in natura.
Durante i mesi estivi la società organizza inoltre campi di ricerca, dove chiunque può partecipare e conoscere le tecniche
di ricerca e di osservazione di delfini.
Dove e quando si possono avvistare delfini sulla costa Slovena
Non esiste una
regola d’oro per sapere dove e quando avvistare delfini nel mare Sloveno. Si
deve avere un po’ di fortuna ed essere nel posto giusto al momento giusto. Peròl’inverno è sicuramente il periodo più adatto per osservare delfini,
poiché c’è meno traffico sul mare e di conseguenza i delfini possono muoversi
più vicino alla costa. Durante l’estate il tempo ideale per osservare i delfini
è di mattina. Un altro elemento importante per l’osservazione di delfini e un
mare calmo, poiché non è possibile avvistarli tra le onde se il mare è mosso. A
volte gli ospiti dell’Hotel Histrion e Vile Park possono ammirare le acrobazie
dei delfini dal ristorante dell’albergo.
Lungo la costa
Slovena i delfini sono avvistati spesso
nei pressi della Punta di Pirano o vicino al Bernardin Resort, dove si
avvicinano alla costa fino a 50 metri. Si possono inoltre vedere nella Baia
della luna e anche di fronte a Capodistria, Isola e Portorose. I delfini sono
difficili da avvistare poiché la maggior parte del tempo nuotano sott’acqua.
Risalgono in superficie solo per pochi istanti per espirare e aspirare aria e
poi s’immergono nuovamente. A volte i delfini vengono avvistati nel mare
Sloveno per diversi giorni consecutivi e poi non si vedono per un’intera
settimana.
Se avvistate un delfino mentre state nuotando in mare, non avvicinatevi. I
delfini sono animali selvatici, hanno una grande forza ed il mare è il loro
habitat naturale – noi siamo solamente degli ospiti. I delfini sono molto
imprevedibili e possono ferirci involontariamente o quando cercano difendersi,
perciò non è opportuno cercare di avvicinarsi e toccarli. I delfini non sono
pericolosi per l’uomo, se non si cerca di toccarli. In caso contrario può
succedere che il delfino ci colpisca con la coda, oppure ci salti addosso.
Se siete in
barca e avvistate dei delfini, il modo migliore per osservarli è spegnere il
motore. Accontentavi di poterli osservare. Se un branco di delfini si muove
velocemente si deve comunque mantenere
un’adatta distanza e condurre la barca in modo calmo mentre li osserviamo.
Inoltre non è appropriato avvicinarsi a più di 50 metri. Se i delfini vorranno
avvicinarsi a noi, lo faranno di propria iniziativa, perciò non è opportuno
imporsi.
I delfini sono conosciuti per aver salvato la vita dell’uomo. In numerose occasioni è successo (non nel mar Mediterraneo) che abbiano difeso dei nuotatori da squali.
Hoteli Bernardin – la giornata dei delfini
A Portorose
Hoteli Bernardin raccomandano ai propri ospiti di partecipare alla giornata dei delfini, la quale viene
organizzata da anni dalla società Morigenos, solitamente nel mese di agosto. In
questa giornata si conosce tutto sulla vita dei delfini nel mare Sloveno, sul
lavoro della società, vengono mostrati i
modi in cui si va alla ricerca di delfini, si organizzano diversi workshop, gite panoramiche in barca…
I delfini sono
una parte importante del mare, anche quello Sloveno. E proprio per questo
motivo è di cruciale importanza che tutti siano consapevoli del fatto che i delfinidevono essere protetti, affinché continuino
a sentirsi sicuri e a casa nel nostro mare.