Camminare è una delle attività più salutari. Una scelta ancora migliore per
attivare il corpo è camminare vicino al mare, poiché l'aria di mare contiene
particelle minerali che depurano le vie respiratorie ed hanno un effetto
benefico sulla salute.
Avete già fatto una passeggiata sul sentiero pedonale da Isola a Capodistria
Se decidete di fare una passeggiata da Isola fino al centro di Capodistria,
impiegherete circa un’ora. Il punto di partenza è San Simon resort, dove ci
incamminiamo sul lungomare verso l’hotel Delfin e la marina, passando accanto
alla grande ciminiera e poi attraversando il centro di Isola per giungere sulla
spiaggia Svetilnik. Da qui si continua attraversando la spiaggia e la mini
spiaggia per cani fino ad arrivare al vecchio cantiere navale. Si segue sempre
la strada vicina al mare che ci porta al noto sentiero “Rex”, il quale passa
accanto alla strada che un tempo era la principale strada del litorale. Oggi è
un sentiero pedonale curato senza automobili. Da un lato vi accarezzerà la freschezza del mare, mentre
dall’altro pini e la verde vegetazione Mediterranea.
Di seguito troverete le 5 principali ragioni per cambiare la vostra routine e fare una passeggiata da Isola a Capodistria.
5 ragioni per una passeggiata da Isola a Capodistria
1. Un sentiero pedonale ben curato e tranquillo
Il sentiero è chiuso al traffico e diviso in due parti: la parte sinistra è
un sentiero pedonale, mentre la parte destra è una pista ciclabile, dedicata
anche a chi va in rollerblade, skate oppure a motorini di minori dimensioni.
Durante la passeggiata potete fare una pausa e riposarvi su grandi panche di
legno, ci sono anche due punti con fontanelle. Inoltre troverete anche bagni
pubblici e docce.
2. Gli effetti benefici del mare
È confermato che il mite clima mediterraneo
e la prossimità del mare abbiano un effetto positivo sulla nostra salute.
L’aria di mare con particelle minerali e ioni stimola una respirazione corretta
e più profonda. Quando il corpo riceve più ossigeno puro ciò rafforza il
sistema immunitario, allevia problemi come insonnia, stanchezza e depressione e
migliora la concentrazione. Passeggiare vicino al mare è consigliato
soprattutto per chi ha problemi con asma o allergie. L’aria di mare contiene
particelle di sale marino ricche in almeno 80 diversi minerali: carbonati,
solfati, iodio, ferro, calcio, potassio, bromo, sodio, magnesio e acido
silicico. Grazie a ciò non ha effetti benefici solamente sulle vie
respiratorie, ma anche sulla pelle. L’acqua di mare aiuta anche in caso di numerose condizioni cutanee come
la dermatite, la psoriasi e diversi tipi di eczemi. Inoltre, il colore blu e panorami estesi
rilassano i muscoli oculari.
3. Viste a ogni passo
Durante il bel tempo si riesce a vedere la costa Italiana e il famoso
castello di Miramare. Trieste regna sulla parte Italiana della costa ed è
un’idea per una gita giornaliera. Rimarrete entusiasti dei punti d’interesse
della città: la principale piazza Unità d’Italia e il vicino molo Audace con i
suoi 200 m di lunghezza. Gli abitanti della città amano visitarlo di sera per
guardare il tramonto. Non perdetevi il Canal Grande, circondato da numerosi bar
e ristoranti, dove troverete inoltre anche due maestose chiese. Assolutamente
da vedere anche il castello di San Giusto sull’omonima collina che offre un
bellissimo panorama sulla città.
In giornate di sole spiccano le montagne Slovene, soprattutto la montagna più
alta della Slovenia, il Tricorno. Il Tricorno ha 2864 m e si trova nel cuore
delle Alpi Giulie. In cima ad esso vi è la Torre di Aljaž,, un monumento
culturale costruito nel 1895 da Jakob Aljaž che all’epoca era il parroco di
Dovje. Dalla cima del Tricorno si apre un incredibile vista sul mare Adriatico,
le Dolomiti, gli Alti Tauri e le Caravanche, le Alpi di Kamnik e della Savinja,
Pohorje e quasi l’intera Slovenia.
4. Imparerete qualcosa di nuovo
Il punto di partenza è nel
San Simon resort, dove potete visitare il parco archeologico. Si tratta di un
monumento culturale d’importanza nazionale a causa dell’eccezionale
valore archeologico, storico, artistico-culturale, paesaggistico, ecc. I resti archeologici trovati su un’area
di quattro ettari raccontano la storia della città costiera e della suo passato
Romano. I resti più grandi includono una villa romana (villae maritimae) con
un edificio agricolo annesso e il più grande porto di quell’epoca. È un tipico
porto romano, poiché era provvisto di due moli che garantivano un riparo sicuro
e permetteva alle imbarcazioni di ormeggiare anche in caso di vento forte.
Durante gli scavi sono stati scoperti anche i resti di un antico impianto
idraulico. Il complesso della villa è composto da una parte abitativa, un
edificio agricolo e il porto con magazzini. Questo tipo di costruzione era
molto importante all’epoca, poiché vi si allevavano pesci e molluschi,
coltivavano olive, produceva olio d’oliva e vino e altri tipici prodotti
Mediterranei.
5. La meta: Capodistria, una città di numerose opportunità
Alla fine del percorso raggiungerete alla vostra meta, Capodistria, la
città costiera più grande: s’intravede dal suo nome “Capo d’Istria” la sua
importanza. Si tratta di una città antica con un ricco patrimonio naturale,
culturale e storico, dove rimarrete impressionati dai punti d’interesse storico
come il Palazzo Pretoriale, il Museo regionale di Capodistria, la fontana da
Ponte, la Loggia, la Porta della Muda, la casa Carpaccio, la casa Veneziana, la
chiesa più grande in Slovenia - la Cattedrale dell'Assunta e di San Nazario.
Non mancano neanche punti d’interesse naturale: la falesia e la grotta di Ospo, la Riserva Naturale di Val Stagnon, il
ciglione Carsico, San Servolo,... Nonostante il suo carattere tradizionale, la
città è al passo con i tempi. In periferia si trovano i terminal alti e le navi
del Porto di Capodistria, il quale è ha un ruolo importante poiché collega
l’Europa centrale con il mare. Per divertirsi ci sono diversi centri
commerciali come Planet Koper, Park Center, Supernova, Hipermarket, oppure
potete fare una passeggiata sulla Via dei Calzolai, dove troverete artigiani genuini.
Una passeggiata da Isola a Capodistria o Strugnano, Portorose e Pirano
Per esplorare i sentieri
pedonali Isola è un punto di partenza ideale, poiché è possibile raggiungere le
città circostanti in circa un’ora. Andando in una direzione si arriva a Capodistria,
mentre nell’altra potete visitare Strugnano, Portorose o Pirano.