Isola, una città che non si può dimenticare - Hoteli Bernardin
12
overlay
Prenota la tua sistemazione

Isola, autentica cittadina di pescatori

Isola è una vivace cittadina mediterranea che si distingue soprattutto per la cordialità e l’ospitalità dei suoi abitanti. Oggi è conosciuta soprattutto come destinazione turistica, tuttavia la sua essenza continua a rimanere la pesca e la produzione di vino e olio di oliva, il che la distingue dalle altre città costiere. Isola deve il suo nome all’isola su cui si è sviluppata, e la propria identità alle persone che mantengono viva la tradizione di una forte comunità multiculturale italo-slovena con due lingue diverse, ma un amore comune per la propria città.

Il ricco e pittoresco patrimonio architetturale, le magiche stradine dell’antico nucleo della città e i maestosi portali di pietra raccontano la vivace storia della cittadina che rinasce ogni mattina. Gli eventi culturali, le manifestazioni, le incantevoli tradizioni dei pescatori e le loro feste, danza, divertimento ed eventi sportivi, sono come una fonte di giovinezza che ristora l’energia vitale di Isola e la mantiene gioiosa.

Il carattere vivace e romantico della città vi invita nel suo abbraccio: vi assicuriamo che non la dimenticherete mai!
< >

Clima

Grazie al clima mediterraneo le parti costiere hanno inverni miti e estati calde. La maggior quantità di precipitazioni è d’invero e di primavera, mentre durante l’estate ci sono spesso periodi aridi. Allontanandoci dalla costa verso est si sente sempre piu il clima continentale. A causa dei benefici influssi del clima mediterraneo e del mare, Isola è una destinazione turistica amata da tutte le generazioni, 365 giorni all’anno. Se avete deciso di visitarla, date un’occhiata alle previsioni meteo e alla webcam in tempo reale.

Spiagge

Nel San Simon resort, di cui fanno parte gli Hotel Haliaetum e Mirta e le varie depandance, si trova una spiaggia curata, in parte in cemento, in parte sabbiosa e con ghiaia. La bellissima baia con il facile accesso al mare è specialmente adatta ai più piccoli. Sulla parte sinistra della spiaggia c’è un sentiero sul lungomare che porta fino alla spiaggia sotto Belvedere, dalla quale si può poi raggiungere anche la Baia della luna, mentre sulla parte destra della spiaggia si può raggiu8ngere la spiaggia Delfin o il centro della città.
< >

Attività

Ci sono attività per tutti, sia per famiglie, coppie, pensionati, gruppi di amici o appassionati dello sport. Durante le vostre vacanze a Isola potete conoscere gli amichevoli abitanti locali, l’offerta culinaria del luogo e praticare diversi sport. Sono a vostra disposizione:

ImmersioniPallavoloCalcio
Barca a velaTennisCiclismo
PescaSci d`acqua



Ci sono varie possibilità d’alloggio, da alberghi, appartamenti e hostel. Per scoprire l’offerta culinaria potete andare nei migliori ristoranti con prelibatezze locali e godervi l’atmosfera dell’antica cittadina di pescatori. Con il mare, la spiaggia e le numerose attività a disposizione le giornate saranno ricche e interessanti. A Isola troverete tutto per una vacanza perfetta.

Località

Quale esperienza vorreste vivere?

1. Il porticciolo

Il porto intagliato nel centro storico nella parte occidentale di Isola era il cuore della città. Accanto ad esso durante la storia furono costruiti i più importanti edifici pubblici come il Palazzo Manzioli e Lovisato, la chiesa di San Mauro e la chiesa di Santa Maria d’Alieto, la scuola elementare italiana, …

2. Parco archeologico San Simon

In base alle ricerche archeologiche svoltesi per oltre cent’anni e a causa dell’eccezionale importanza archeologica, storica, culturale, paesaggistica ecc., nel 1999 il sito archeologico è stato dichiarato patrimonio culturale di importanza nazionale. I resti archeologici sono stati trovati in un’area di quattro ettari. Sono stati scoperti resti di una villa costiera romana (villae maritimae) con un edificio agricolo annesso e il più grande porto Romano dell’epoca, i quali rappresentano una delle più grandi proprietà in questa parte dell’Istria. I pavimenti della villa sono coperti da mosaici bianco-neri di inestimabile valore. Il porto con due moli che garantiscono un sicuro ormeggio è un tipico porto romano e permetteva alle imbarcazioni di ormeggiare anche in caso di vento forte. Sono stati scoperti anche i resti di un antico impianto idraulico. Il complesso della villa nella baia di San Simon ha reso possibile lo studio approfondito della civiltà italica che in passato fioriva in Istria.Nel parco si possono vedere i muri restaurati della parte abitativa dell’edificio, scoperti durante gli scavi nel XX secolo, nella parte nord il pavimento con mosaici restaurati della parte abitativa e a sud il corridoio che collegava la villa al porto. Dietro alla villa sono stati scoperti i resti dell’impianto idraulico che forniva l’acqua all’intera villa.

3. La spiaggia

Sulla punta della penisola di Isola si trova la spiaggia della città, provvista di docce, sabbiera e trenini per bambini. La spiaggia dista solo 200 m dal centro di Isola e può essere raggiunta a piedi.

4. Palazzo Besenghi degli Ughi

Il palazzo fu costruito nel 1781e rappresenta uno dei monumenti architetturali del tardo barocco più conservati in Slovenia. Il leone di pietra nell’angolo sinistro dell’edificio risale al XIII secolo ed è stato trovato tra i resti dell’edificio che si trovava in questo luogo prima del palazzo Besenghi. Ci sono inoltre circa 3000 mila liberi e manoscritti.

5. Il sentiero della salute e dell’amicizia

Il sentiero attraversa antichi villaggi e città, passa accanto al mare, tra vigneti e uliveti, corte gallerie illuminate, scende per valli verdi e si arrampica sui colli.

6. Casa del mare – Izolana

Nella casa del mare – Izolana vi sono fotografie documentarie che presentano la storia di Isola, nonché il suo carattere marino e marittimo, in particolar modo la storia della pesca che rappresentò la sua principale attività economica.

7. Il palazzo Manzioli

Uno degli edifici più antichi di Isola, situato sull’omonima piazza. Fu costruito nel 1470 ed è una tipica casa borghese in stile gotico-veneziano. Prese il nome dal sindaco della città Tommmaso Manzioli, il quale ha partecipato anche nei lavori del porto di Isola.

8. La spiaggia a Simonov zaliv

Simonov zaliv è la spiaggia preferita sia dagli abitanti di Isola che dai turisti ospiti al San Simon resort. La spiaggia si trova nella baia naturale di San Simon e ha 3500 m² di superficie d’acqua e circa 6000 m² di terreno. Grazie alla sua posizione e forma è ideale per famiglie con bambini, soprattutto perché il fondale marino è sabbioso. La spiaggia ha campi per beach volley, calcio, un grande scivolo ad acqua e una sabbiera per bambini. Si può accedere al mare anche dal molo. Una grande parte della spiaggia e coperta da pini e acacie che offrono un piacevole riparo all’ombra.

Nella baia si trovano i resti sommersi di un molo dall’epoca Romana che faceva parte dell’antico porto Romano Haliaetum.

Alberghi e dépendance a Isola