Pirano - la perla del Mediterraneo - Hoteli Bernardin
overlay
Previous
Next
overlay
Prenota la tua sistemazione
Show menu

Pirano

Pirano è un centro culturale e un tesoro d’arte, una città di numerosi eventi, concerti e mostre. Lasciatevi andare e venite a conoscere la perla del Mediterraneo, la sua storia, la sua cultura e gli infiniti tesori nascosti…
Pirano è un’incantevole città costiera medievale, un tempo conosciuta come città di pescatori e salinai, che aspetta i visitatori con un raro e autentico ambiente mediterraneo. È situata su una penisola che termina nella punta Madonna, la quale fu popolata già prima dell’era Romana. La prima menzione di Pirano risale al VII secolo. Il nome della città deriva dalla parola greca “pyr” che significa “fuoco”, poiché in passato sulla punta della penisola si usava il fuoco per avvertire i marinai in mare.
Pirano ha una costruzione medievale con piccole vie e case strette l’una all’altra, il che dà alla cittadina il tipico carattere mediterraneo un fascino speciale. Sulla collina sopra la citta si trova la maestosa chiesa barocca di San Giorgio con il campanile di 48,7 m di altezza, in cima al quale veglia l’arcangelo Michele. La chiesa ha acquisito l’immagine di oggi nel 1637. Tra il 1912 e il 1953 gli abitanti di Pirano viaggiavano in tram elettrico che collegava Pirano e Portorose con la stazione ferroviaria di Santa Lucia, dove si fermava la famosa Parenzana che collegava Trieste e Parenzo.

Oggi Pirano è un centro amministrativo e turistico che durante i fine settimana attrae visitatori locali e dall’estero. I punti di interesse turistico più famosi sono la statua e la casa natale del compositore e violinista Giuseppe Tartini, la piazza che ha preso il suo nome (100 anni fa qui’ c’era il porto della città), l’edificio del tribunale e del comune che risale all’impero Austro-Ungarico, la rossa casa Veneziana, la casa più antica in piazza Tartini, le colonne di pietra per bandiere, la Piazza del 1° Maggio o Piazza vecchia, sette porte nelle mura della città, i resti delle mura della città risalenti al 7 secolo e le mura della città sul monte Mogoron, dieci chiese e il monastero francescano con il suo bellissimo chiostro. Vi invitiamo a visitare il museo marittimo, l’acquario di Pirano (fondato nel 1964, rinnovato e gestito dal liceo di Pirano), il Museo di attività subacquee, il Magico mondo delle conchiglie, le gallerie costiere, … 
Sul lungomare c’è la “promenade” preferita per fare una passeggiata, con numerosi bar e ristoranti dove potrete rinfrescarvi o provare le prelibatezze della cucina locale. Ad ogni passo vi aspettano gioielli di architettura, arte e scultura, i quali ci ricordano che la cultura non si trova solo nei musei ma è parte della nostra vita quotidiana.
Gentili ospiti,

Potete seguire le date di riapertura delle singole strutture sul nostro sito web alla sezione Novità o iscrivendovi alla nostra newsletter. Per le risposte alle domande più frequenti, cliccate qui.
Mettiamo sempre al primo posto la sicurezza dei nostri ospiti e dei nostri dipendenti. Controllate le nostre misure speciali di igiene e protezione Standard Igienico Plus.

I vostri Sava Hotels & Resorts
< >

Clima

L'incantevole cittadina medievale Pirano si trova all'estremo sudovest della Slovenia. A sud confina con la Croazia mentre a nord e ovest con l’Italia. Il clima e’ submediterraneo con numerose giornate di sole durante l’intero anno e con pochissime precipitazioni. Per l’Istria Slovena sono caratteristici gli inverni miti del clima mediterraneo, piacevoli per i visitatori. Durante l’intero anno vi giungono persone di tutte le generazioni. Se avete deciso di visitarla, date un’occhiata alle previsioni meteo e alla webcam in tempo reale.

Spiagge

< >

Resort Salinera, Spiaggia Salinera, Strugnano

Accanto al Parco naturale di Strugnano, in una location idillica dove potrete ricaricare le vostre batterie nel Parco bioenergetico Salinera, si trova il resort Salinera. Si può alloggiare nell’albergo e in appartamenti, fare il bagno sulla stupenda spiaggia con grandi superfici di erba, molta ombra, due piscine con acqua dolce e una scia da nuoto in mare.

Spiaggia Fornače

Fornače è l'area tra Bernardino e Pirano dove si trova la nuova spiaggia (rinnovata nel 2016) v sdraie di legno. I visitatori hanno a loro disposizione una navetta bus gratuito tra Fornače e Piazza Tartini a Pirano. C’è inoltre un sentiero sul lungomare che porta verso Pirano oppure verso il Bernardin resort.

Spiaggia Fiesso

Il lago più piccolo è un lago naturale, invece il lago più grande è artificiale, ambe due si trovano nelle vicinanze del mare. I due laghi sono protetti perché hanno una grande importanza per la flora e fauna di questa area.

Spiggia sotto la chiesa di San Giorgio

La spiaggia sotto la chiesa di San Giorgio è una spiaggia naturale, senza gestione, frequentata soprattutto da nudisti. L'accesso è un po' impegnativo ed è adatta anche per i visitatori a quattro zampe.

Attività

Ci sono attività per tutti, sia per famiglie, coppie, pensionati, gruppi di amici o appassionati dello sport.Durante le vostre vacanze a Pirano potete conoscere gli amichevoli abitanti locali, l’offerta culinaria del luogo e praticare diversi sport. Sono a vostra disposizione:

Immersione subacquea
Barca a vela
Surf
SUP

Escursionismo
Pallavolo
Calcio

Pesca
Ciclismo
Tennis

Sci d’acqua
Alla scoperta dei tesori culturali

A Pirano, la PERLA dell’Istria Slovena, troverete tutto per una vacanza perfetta. Sono a vostra disposizione diversi hotel, appartamenti e hostel. Per scoprire l’offerta culinaria potete andare nei migliori ristoranti con prelibatezze locali e lasciarvi incantare dal fascino medievale della cittadina. Con il mare, la spiaggia e le numerose attività a disposizione le giornate saranno ricche e interessanti.

Quale esperienza vorreste vivere?

1. Il campanile della chiesa di San Giorgio

Una delle maggiori caratteristiche di Pirano è il campanile della chiesa di San Giorgio. Dal campanile si possono ammirare le mura medievali che proteggono la città vecchia e i numerosi monumenti che raccontano la sua interessante storia. La chiesa fu costruita intorno al XII secolo, ma acquisì la sua immagine odierna nel 1637. Il campanile fu aggiunto nel 1608 ed è una “copia” del campanile della chiesa di San Marco a Venezia.

2. Le mura di Pirano

Il più antico centro della città fu circondato da mura di difesa già nel VII secolo. Fino al giorno d’oggi si sono conservate 7 porte, attraverso le quali in passato si entrava nella città. Le mura seguirono lo sviluppo della città, spostandosi sempre più a sud-est per includere i nuovi quartieri che venivano costruiti con il tempo. La parte più antica delle mura, chiamata anche “Le prime mura”, che circondava la parte più antica della città sulla punta della penisola, non è cambiata con il tempo, ma è stata solamente rinnovata diverse volte.  Le mura furono costruite tra il 1470 e il 1534 e avevano otto torri di difesa. La parte esterna delle mura ha una tipica progettazione di difesa con una lieve inclinazione, anche la loro altezza è notevole. Qualche anno fa sono state rinnovate alcune parti delle torri e le scalinate colleganti, rendendo le mura accessibili al pubblico.

3. Piazza Tartini

Piazza Tartini è la piu grande piazza di Pirano e il suo centro. In passato al posto della piazza c’era il porticciolo interiore della città, dove ormeggiavano barche a vela e le imbarcazioni dei pescatori. La piazza porta il nome del famoso violinista e compositore Giuseppe Tartini, il quale nacque e fu cresciuto a Pirano. La sua presenza non ha mai lasciato la cittadina: la sua casa natale si trova sulla piazza ed è aperta al pubblico che può visitarla e ammirare il violino del virtuoso. In onore del suo illustro abitante ogni anno la città organizza il Festival Tartini, un festival di musica che si svolge nel chiostro del monastero francescano con un’acustica incomparabile.

4. La cultura dei salinai e dei contadini

Il vero patrimonio di un paese non si riflette solo nelle opere di pittori, musicisti e architetti, ma è presente soprattutto negli abitanti. Nella parte nord delle saline di Sicciole, chiamata Lera, il sale è ancora coltivato manualmente con gli stessi metodi di 700 anni fa. Nella parte a sud, chiamata Fontanigge, dove il sale no si coltiva più, si trova l’interessante Museo dei salinai. Si possono ammirare le case ristrutturate dei salinai dove è presentata la loro vita attraverso i secoli.Nel villaggio di Sveti Peter (San Pietro), tra i colli dell’entroterra di Pirano, vi aspetta la casa di Tona, una residenza locale tipica ristrutturata, dove potrete conoscere la vita in campagna e soprattutto il lavoro dei coltivatori dell’olio d’oliva.

5. I tesori culturali di Pirano

Scoprite il ricco patrimonio culturale di Pirano e dei suoi dintorni con la brochure I tesori culturali di Pirano.

Appartamenti e alberghi a Portorose