Portorose alloggi e attrazioni - Hoteli Bernardin
overlay
Previous
Next
overlay
Prenota la tua sistemazione

Portorose – dalla coltivazione del sale al turismo d'élite

Portorose è una nota meta turistica sulla costa Slovena. È la destinazione preferita per relax, divertimento e anche business. Il complesso turistico è situato tra Pirano e Lucia, in una bella baia con colli di flysch come sfondo che la proteggono dal forte vento freddo. La città di Portorose fa parte del comune di Pirano e ha circa 17.00 abitanti.

Portorose era conosciuta come centro di cure termali già nel XII. Secolo.

Il nome deriva dal nome della Chiesa di Madonna delle rose, la quale fu menzionata per la prima volta già nel XII. secolo in collegamento con il monastero benedettino che si trovava nelle vicinanze dell’odierno hotel Metropol. Secondo le fonti storiche la baia protetta di San Lorenzo (oggi Portorose) accoglieva numerose navi che si riparavano dalle tempeste sul mare. I monaci trattavano varie malattie con l’acqua di mare e l’acqua madre dalle saline. Nel 1830 fu costruito il primo albergo per cure termali. I successi raggiunti nelle cure attraevano sempre più ospiti, e gradualmente cominciarono a visitarla anche ospiti che non erano interessati al turismo termale. Già prima della 1° Guerra mondiale Portorose era conosciuta a livello internazionale.

Al giorno d’oggi la città ha numerosi alberghi, ristoranti e bar, antiche ville ecc.

Gentili ospiti,

Potete seguire le date di riapertura delle singole strutture sul nostro sito web alla sezione Novità o iscrivendovi alla nostra newsletter. Per le risposte alle domande più frequenti, cliccate qui.
Mettiamo sempre al primo posto la sicurezza dei nostri ospiti e dei nostri dipendenti. Controllate le nostre misure speciali di igiene e protezione Standard Igienico Plus.

I vostri Sava Hotels & Resorts
< >
La vita notturna – il divertimento si svolge nei bar sulla spiaggia, mentre per deliziare il palato ci sono ristoranti d’élite che vi lasceranno entusiasti con la loro offerta culinaria di altissimo livello. Nelle città costiere come Portorose nella gastronomia sono presenti soprattutto ricette con spezie e ingredienti dal mare: piatti con pesce, conchiglie, granchi e altre specialità dal mare. Gli abitanti del litorale sono rinomati per la loro maestria nel preparare questo tipo di piatti, i quali hanno sempre un sapore divino.

Clima

Portorose ha un clima subtropicale ed è una delle aree più calde della Slovenia. Le precipitazioni sono poche (da 1000 e 1100 mm annuali), sono comuni inverni miti ed estati non troppo calde. Ci sono moltissimi giorni di sole, la media annuale è 2346 ore di sole. Per tutte queste ragioni Portorose è amata da tutte le generazioni, 365 giorni all’anno, poiché la città delle rose (come è consueto chiamarla) non dorme mai. Se avete deciso di visitarla, date un’occhiata alle previsioni meteo e alla webcam in tempo reale.

Spiaggia

Bernardin Resort, Grand Hotel Bernardin

Oggi la spiaggia di Portorose ha diversi moli, una zona per passeggiare, un centro di attività acquatiche, un campo giochi per bambini, ecc. Si divide nella parte con sabbia e nella parte con erba, su entrambe sono a disposizione numerose sdraie. Lungo la spiaggia ci sono diversi ristoranti e bar, dove ci si può rilassare e viziarsi con prelibatezze locali. 

< >

Attività

Ci sono attività per tutti: famiglie, coppie, pensionati, gruppi di amici o appassionati dello sport. 

Durante le vostre vacanze a Portorose potete conoscere gli amichevoli abitanti locali, l’offerta culinaria del luogo e praticare diversi sport. Sono a vostra disposizione:

Pallacanestro
Immersione subacquea
Barca a vela
Surf
Canottaggio
Pesca


Bowling
Ciclismo
Bocce
Tennis da tavola
Equitazione
Pallavolo


Calcio
Parapendio
Golf
Sci d’acqua
Escursionismo

A Portorose troverete tutto per una vacanza perfetta. Ci sono varie possibilità d’alloggio, da alberghi, appartamenti e hostel. Per scoprire l’offerta culinaria potete andare nei migliori ristoranti con prelibatezze locali. Con il mare, la spiaggia e le numerose attività a disposizione le giornate saranno ricche e interessanti. Di sera potrete divertirvi visitando i numerosi festival e concerti. Portorose è la scelta giusta per tutte le generazioni che desiderano divertimento, relax e quiete.

Località

Esperienze

1. Avditorij Portorose

Avditorij è il più grande centro eventi a Portorose e viene utilizzato per diversi avvenimenti e eventi. Con il suo ricco programma di feste e festival è dedicato a tutte le generazioni. Ogni anno nel mese durante l’estate ospita numerosi festival e musicisti.

2. Il parco naturale – le saline di Sicciole

Le saline di Sicciole sono le più grandi saline ancora attive. Il Parco naturale delle saline di Sicciole si estende su un’area di 65 ettari. Le saline sono composte da diversi canali, bacini di cristallizzazione e evaporazione. Il sale non è più importate per l’economia, poiché viene importato. Le saline di Sicciole sono protette e rappresentano il nostro passato e la cultura della coltivazione del sale. Sono utilizzate solo a fini turistici per presentare al pubblico l’antica attività della produzione del sale. 

3. Fiesso

Fiesso è una piccola baia tra Pirano e Strugnano, una pianura tra due falesie di flysch. La sua caratteristica sono due laghi, di cui il piu piccolo è naturale, mentre il più grande è artificiale. I laghi si trovano accanto al sentiero sul lungomare che porta a Pirano e sono stati dichiarati patrimonio naturale nel 1990. Si sono formati come conseguenza delle attività di scavo per estrarre l’argilla che in passato si usava per produrre mattoni proprio a Fiesso. Il lago minore è d’acqua dolce e ha una profondità di 6,5 m. Il lago maggiore è piu profondò e dal 1963 collegato con il mare, perciò l’acqua marina e l’acqua dolce si mischiano. In questo biotopo si incontrano dunque organismi vegetali e animali d’acqua dolce e di acqua di mare. Sulle rive del lago crescono canne e altra vegetazione ripariale, la quale offre riparo a uccelli di palude, pesci e specie rare e minacciate di libellule. I laghi sono provvisti di pannelli informativi. Negli ultimi decenni la baia è diventata una popolare destinazione turistica con spiaggia, campeggio, alberghi, case di villeggiatura e ville. 

4. Parenzana

Parenzana – la linea ferroviaria a scartamento ridotto tra Trieste  Parenzo che collegava 33 località in Istria. In totale percorreva 123,1 km, di cui 13 in Italia, 32 in Slovenia e 78 in Croazia.

La linea ha smesso di operare nel 1935. Durante il suo centenario, nel 2002, si è cominciato a parlare dei possibili progetti per rinnovarla ed è stato creato il progetto del percorso ciclistico e pedonale. Il progetto ha incontrato poi una fase di stallo ma è ripartito nel 2006. Entro il luglio del 2008 sono stati ristabiliti 80 km del vecchio percorso della ferrovia con l’integrazione dell’offerta turistica Slovena e Croata. 

5. La chiesa di San Bernardino

Sulla penisola verde con un piacevole clima, a metà strada tra la moderna Portorose e l’antica Pirano, si trova il Bernardin resort che si estende su 25 ettari. La parte centrale è adornata dal campanile dell’antica chiesa di San Bernardino che risale al XV secolo e un tempo faceva parte del monastero francescano. Oggi testimonia il ricco patrimonio culturale dell’area. 

6. Sezza – Giardino di cactus

A Sezza si trova il giardino di cactus che si può raggiungere a piedi attraverso il campeggio di Lucia oppure in macchina seguendo la strada principale che attraversa Portorose. 

Alberghi e campeggio a Portorose