Strugnano alloggi e attrazioni - Hoteli Bernardin
overlay
Previous
Next
overlay
Prenota la tua sistemazione

Strugnano - un luogo pristino nell'abbraccio della natura e della bioenergia

Strugnano è un insediamento costiero tra Pirano e Isola nel comune di Pirano. Si trova nella valle del torrente Roja, disteso lungo le saline e sui colli circostanti. Le favorevoli caratteristiche naturali della penisola di Strugnano, soprattutto il clima Mediterraneo e la posizione al riparo dal vento, hanno permesso all’uomo di stabilirsi qui e sviluppare le tradizionali attività economiche in armonia con la natura. Le prove dell’insediamento della penisola di Strugnano risalgono all’antichità e sono state trovate nell’area di San Basso e della Punta Ronco: una villa rustica Romana (una tenuta con casa e annessi agricoli) e i moli di un antico porto che nei secoli sono stati sommersi dal mare. Fonti di archivio menzionano la località per la prima volta nel XI. secolo quando il patriarca di Aquilea Popon la lasciò al monastero di Santa Maria di Aquileia. Nel 1284 viene menzionato per la prima volta il nome “Strugnano”.


< >

Gli abitanti si occupano di viticoltura, frutticoltura e la coltivazione di verdure primizie. Nella valle di Strugnano si coltivano i cachi e in novembre viene organizzato la Festa dei cachi, dove viene presentato questo frutto e i suoi usi culinari.

Natura ed energia

Turisticamente meno sviluppato della vicina Portorose, Strugnano è perfetto per chi desidera relax in tranquillità. Ci sono due spiagge curate, una nel resort Salinera e la seconda (in parte cementata e in parte con sassi) vicino al centro Thalasso. Durante l’estate la località attrae numerosi abitanti del luogo e turisti. Sotto le falesie di Strugnano si trova una delle parti più belle della costa Slovena, la Baia della luna o di S. Croce. Vicino alla punta di Strugnano si trova la chiesa di Santa Maria della Visione e un antico monastero benedettino. Dal 1990 una parte dell’area di Strugnano è protetta come il Parco naturale di Strugnano e rappresenta il più lungo tratto di costa naturale nel golfo di Trieste. Un elemento emblematico di Strugnano è sicuramente anche il Parco bioenergetico Salinera con 12 punti energetici che favoriscono il miglioramento del benessere psico-fisico.

Clima

Strugnano ha un clima subtropicale ed è una delle aree più calde della Slovenia. Le precipitazioni sono poche (da 1000 e 1100 mm annuali), sono comuni inverni miti ed estati non troppo calde. Ci sono moltissimi giorni di sole, la media annuale è 2346 ore di sole. Se avete deciso di visitarla, date un’occhiata alle previsioni meteo e alla webcam in tempo reale.

Spiagge

La piscina e la spiaggia del complesso Salinera Resort è situato tra i pini, circondati dalla macchia mediterranea e dai prati dove si trovano anche 12 punti energetici. I punti energetici che si trovano all’interno del parco agiscono positivamente stimolando e migliorando l’umore psichico e fisico dell’individuo. La spiaggia del Salinera Resort si trova tra i pini, circondata dalla vegetazione mediterranea e dai prati, dove si trova anche il Parco bioenergetico Salinera con i suoi 12 punti energetici. 

< >

Attività

Durante le vostre vacanze a Strugnano potete conoscere l’offerta culinaria del luogo e praticare diversi sport. Sono a vostra disposizione:


Sup   Ciclismo   Mini Golf
Volleyball   Kayaking   Nordic walking
Windsurfing   Tennis


Ci sono varie possibilità d’alloggio, da alberghi e appartamenti. Per scoprire l’offerta culinaria potete andare nei migliori ristoranti con prelibatezze locali. Con il mare, la spiaggia e le numerose attività a disposizione le giornate saranno ricche e interessanti. 

Località

Esperienze

Parco naturale di Strugnano

Nel paesaggio costiero della penisola di Strugnano si possono trovare sia bellezze naturali che quelle create dall’uomo attraverso i secoli.  Nella parte nord del parco ci sono magnifiche falesie di flysch con 80 m di altezza, scendendo a sud verso la valle del Roja si passa per colli soleggiati con campi coltivati per arrivare alla laguna salmastra e le saline dove ancora oggi si coltiva il sale. Nelle giornate di bel tempo le incredibili viste dai punti panoramici del parco abbracciano l’intero golfo di Trieste e raggiungono il Tricorno.

La croce di Strugnano

Dallachiesa di Santa Maria della Visione parte il sentiero che ci porta alla Croce di Strugnano, eretta nel 1600 sulla falesia, dove veglia sui marinai. In passato le navi suonavano per salutare Maria e i marinai facevano il segno della croce auspicando un lieto ritorno. Secondo la tradizione orale proprio nel luogo dove è stata eretta la croce un lontano 15 agosto apparse Santa Maria. Lungo l’intera falesia sono visibili strati di marna e arenaria e fenomeni geologici e geomorfologici. 

Il tunnel della ferrovia a scartamento ridotto

I visitatori di Strugnano possono passeggiare per diversi sentieri interessanti. In poco tempo si può inoltre raggiungere Portorose, attraversando il tunnel dove in passato circolava la linea ferroviaria “Parenzana” che collegava Trieste e Parenzo. 

Un pizzico di sale

Le saline di Strugnano sono le più settentrionali e piccole del Mediterraneo. Il sale viene prodotto da oltre 700 anni utilizzando metodi tradizionali. L’uomo ha trasformato il fondale basso della baia di Strugnano in saline con dighe, canali e bacini saliferi. Nelle saline di Strugnano il sale viene raccolto solamente durante l’estate nei campi di cristallizzazione più piccoli, tuttavia richiedono una costante cura durante l’anno interno.

La laguna marina piena di vita

Stjuža è l’unica laguna marina in Slovenia. Il suo nome deriva dalla parola italiana “chiusa”. Il basso fondale è stato creato dal fiume di Strugnano che ha depositato sedimenti nella propria foce. Circa 400 anni fa è stato costruito un terrapieno che ha chiuso la laguna; al giorno d’oggi essa rimane collegata con il mare solo da un canale. Non ha dunque correnti d’acqua o onde e il flusso d’acqua è regolato esclusivamente dall’alta e bassa marea. La profondità media dell’acqua nella laguna è solo 50 cm, perciò si scalda e raffredda velocemente.

Chiesa di Santa Maria della Visione

Si trova alla fine di un sentiero ripido pavimentato con granito che porta verso nord. Secondo la leggenda nella notte tra il 14 e il 15 agosto 1512 Santa Maria apparse a due guardie di vigneti: disse di richiedere alle autorità locali di riparare la chiesa, la quale era in cattive condizioni. Il patrimonio culturale legato al fatto è ricchissimo: legati alla leggenda dell’apparizione, al pellegrinaggio alle processioni e soluzioni miracolose ci sono racconti, ricordi, canzoni e diversi dipinti e sculture votive preservate nella chiesa.

L’apparizione di Maria viene celebrata anche con una processione di barche che portano la statua di Maria da Isola nella chiesa di Strugnano.

Il parco bioenergetico Salinera

Nell’abbraccio della natura, nel cuore del resort tra pini e vegetazione Mediterranea, si trova il parco con 12 punti bioenergetici, i quali aiutano a migliorare il benessere psicologico e fisico.

Cachi - la mela d’oro

Negli ultimi dieci anni il cachi ha un ruolo speciale a Strugnano. Il cachi (Diospyros kaki) o la mela d’oro è giunta a Strugnano dall’Italia. Nei frutteti della penisola di Strugnano viene coltivato un terzo dei cachi coltivati in Slovenia e all’inizio di novembre qui viene organizzata la Festa dei cachi, la quale è diventata una vera tradizione.

I doni del mare

In passato a Strugnano si pescava con reti a strascico. Oggi si pesca nella zona costiera solo alcuni mesi dell’anno. Con imbarcazioni più piccole si pescano quantità minori di pesci grandi. Le specie più numerose che vengono pescate sono: sogliole, seppie, orate, passere, fragolini, spigole, scorfani e cefali. Oltre alla pesca l’allevamento di cozze è un’altra fonte di reddito per gli abitanti. 

Alberghi e Appartmenti a Strugnano