Responsabilità sociale ed ambientale
Un turismo responsabile a favore dell'ambiente e delle persone è la riposta
giusta alle sfide dei tempi contemporanei. Responsabilità della società Hoteli
Bernardin, d.d. è incentivare uno sviluppo sostenibile ed impegnarsi a:
- garantire la sicurezza e il benessere degli
ospiti e dei dipendenti,
- dare un contributo etico allo sviluppo
dell’imprenditoria locale,
- rispettare e conservare l’ambiente naturale,
culturale e sociale in cui operiamo ed
- diffondere la consapevolezza tra i turisti sugli
effetti da essi prodotti durante i viaggi.
|
Premura verso i dipendenti
La società Hoteli Bernardin, d.d. ai lavoratori professionalmente preparati
offre lavoro nei diversi settori del turismo. Ci prendiamo cura dello sviluppo
e dell'avanzamento sia professionale sia tecnico e personale dei dipendenti. Tutti
insieme cerchiamo di costruire dei rapporti reciproci fondati sulla fiducia, sul
rispetto, sulla collaborazione e il lavoro di squadra, lo studio continuo e il
lavoro svolto con responsabilità ed efficacia.
La società reperisce novi lavoratori attraverso concorsi pubblici e
pubblicazioni sul sito internet, collaboriamo con le scuole e le facoltà e
siamo presenti alle fiere del lavoro e delle risorse umane. Alla società Hoteli
Bernardin, d.d. alla fine del 2012 è stato conferito il Certificato di Società
attenta alle famiglie che è un mezzo atto a coordinare meglio e con maggiore
efficacia il lavoro e la vita famigliare dei dipendenti. Il certificato
conferito e tutte le misure in cui ci siamo impegnati saranno un aiuto in più
nel raggiungimento di uno dei valori fondamentali dell’impresa – la premura per
i dipendenti e l’impegno ad aumentare la loro soddisfazione.
Tutela dell'ambiente naturale
Bandiera blu
La società Hoteli Bernardin, d.d. investe nelle tecnologie ecosostenibili riducendo
i consumi delle fonti naturali, i consumi dell'energia e delle materie prime, effettua
la raccolta differenziata e il recupero di rifiuti ed in fine attraverso la
formazione e l'educazione sollecitiamo i dipendenti ad intraprendere una
condotta responsabile nei confronti dell’ambiente.
La società Hoteli Bernardin, d.d. in qualità di gestore di 5 centri di
balneazione sulla costa slovena è consapevole anche della responsabilità e del
significato di una condotta coscienziosa nei confronti del proprio ambiente e anche
quello più ampio cercando di garantire delle stazioni balneari sicure e di
qualità.
Ogni anno partecipiamo al programma BANDIERA BLU, affermato e apprezzato a
livello internazionale, che nelle persone sollecita una condotta attiva nei
confronti dell'ambiente naturale. Nel 2012 il riconoscimento ecologico Bandiera
Blu è stato conferito anche alle stazioni balneari San Simon a Isola e Salinera
a Strugnano. Con questo, noi come gestori garantiamo il soddisfacimento di numerosi
criteri tra cui:
- l’educazione ambientale e informazioni,
- l’attività imprenditoriale ecosostenibile,
- la qualità dell’acqua balneabile,
- la sicurezza.
|
Il riconoscimento ambientale Bandiera Blu viene assegnato da una giuria europea
su proposta della Commissione nazionale di ciascun paese membro FEE. Si tratta
di un riconoscimento ecologico affermato e apprezzato assunto dal Programma
delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e dall’Organizzazione mondiale del
turismo.
Sistema d'approvvigionamento termico del Grand Hotel Bernardin mediante l'acqua di mare
Dati base sul progetto
Committente: GGE družba za izvajanje energetskih storitev, d.o.o.
Utente: Hoteli Bernardin d.d.
Esecutore principale: Singenium d.o.o.
Scopo del progetto: Riscaldamento e raffreddamento del Grand Hotel Bernardin
Entità:Sistema di due pompe di calore reversibili »mare/acqua«
Potenza termica: 1.000 kW
Periodo di costruzione: Agosto 2013 – Gennaio 2014
Cos'è una pompa di calore e come funziona?
La pompa di calore è un dispositivo che trasmette l'energia termica
dall'ambiente esterno all'interno dell'edificio. E' stata progettata per
trasferire il calore nella direzione opposta rispetto a come si muove
naturalmente. Come fonte termica la pompa di calore può beneficiare
dell'energia immagazzinata nell'aria esterna, nel suolo, nelle acque
sotterranee, nei fiumi, nel mare,...
Per svolgere il lavoro richiesto la pompa di calore richiede energia essa
stessa, principalmente sotto forma di energia elettrica. Il rapporto tra
l'energia introdotta e l'energia termica utile ottenuta è detto coefficiente di
riscaldamento delle pompe di calore ovvero "COP" (coefficiente di
prestazione), e rappresenta il dato effettivo sulla sua efficienza.
Particolarità del progetto
Il sistema di approvvigionamento energetico del Grand Hotel Bernardin, tramite
l'utilizzo di pompe di calore che sfruttano l'energia del mare, è ufficialmente
il primo progetto commerciale di questo genere in questa parte d'Europa. Il
sistema sfrutta il potenziale energetico favorevole del mare e per mezzo di
pompe di risparmio fa circolare l''acqua di mare attraverso i filtri e gli
scambiatori di calore della pompa di calore.
La pompa di calore sottrae all'acqua marina soltanto poca energia utile.
Nel processo non si fa uso di sostanze chimiche e altri additivi, l'acqua di mare
viene restituita al mare nelle stesse condizioni nelle quali era stata
estratta, tranne per il fatto che è riscaldata o raffreddata di pochi gradi.
Dal momento che le prestazioni della pompa di calore sono reversibili il Grand
Hotel Bernardin, tramite la pompa di calore, fornisce riscaldamento l'inverno,
condizionamento l'estate.
Progetto ecosostenibile
Con l'installazione delle pompe di calore e l'abbandono del riscaldamento
tramite olio combustibile l'utente, pur garantendo pari comfort agli ospiti, ogni
anno riduce le emissioni di CO2 di circa 500 tonnellate. Particolare
attenzione è stata rivolta alla ristrutturazione di presa e rilascio nel mare,
dove alcune delle strutture sottomarine esistenti sono state convertite in
barriere artificiali. Siamo certi che in breve molti abitanti del nostro mare
troveranno lì il loro habitat. Maggiori informazioni sul progetto sono
disponibili presso: www.energijamorja.si
Alla realizzazione del progetto hanno dato un contributo importante, grazie
alla propria propensione e ad un approccio critico positivo, anche i seguenti
organi: Comune di Pirano, Agenzia per l'ambiente della Repubblica di Slovenia
(ARSO), Istituto nazionale di biologia (NIB), Unità amministrativa di Pirano.